Brendola – 1° luglio 2019

Occupandoci da oltre 20 anni di ambiente, sicurezza e gestione dell’emergenza, l’evento di lunedì 1° luglio 2019 non può che costituire per noi un’esperienza di forte impatto e di grande significato.

Siamo abituati a valutare rischi, organizzare esercitazioni, stendere procedure e tenere corsi, poi un giorno dalla finestra dello Studio la realtà, attuale e densa, incalzante e prepotente, ti coglie sempre e comunque impreparato.
Almeno un po’…

Ecco, è su quel “ALMENO UN PO'” che possiamo e dobbiamo lavorare, per sforzarci di vedere l’incidente prima che accada, sentire la pressione prima che arrivi, immaginare il danno prima che avvenga, e chiederci, con quel punto di vista (il punto di vista del DOPO), cosa sarebbe stato bello fare PRIMA.

Un ringraziamento a tutti coloro che, nella lotta impari per controllare un evento fuori controllo, hanno contribuito a limitarlo, evitando (con il favore delle fortunate condizioni meteo) conseguenze peggiori.
È successo, ormai l’evento è successo: la cosa più sensata è farlo diventare utile per il futuro.

Pubblicato da Alberto Vicentin

Dal 1972 (cioè dall'inizio) residente a Brendola, nella provincia vicentina. Ingegnere chimico, consulente ambientale, giornalista pubblicista e... mi piace scrivere (www.spuntidivista.blog)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: