Per tutti, e non per tutti

La storia di questo articolo inizia con un equivoco. Di quelli che popolano in continuazione il frenetico chiacchiericcio social e che, se assecondati, distolgono dai fatti, distorcono le idee ed aizzano le parti. Insomma è andata così. Una sera di febbraio mi imbatto su un post di Nicolò, appena tornato dalla Bosnia, un post cheContinua a leggere “Per tutti, e non per tutti”

Quello che possiamo imparare in un sabato pomeriggio

“Ho una proposta da farti”: quando una telefonata di Andrea Michelin, socio di Piano Infinito, instancabile organizzatore (per lo più dietro le quinte), esordisce così si può star certi che ha in mente qualcosa di interessante e di altrettanto impegnativo. “Organizziamo la presentazione di un libro, un sabato di aprile, tardo pomeriggio. Ci stai?” SoloContinua a leggere “Quello che possiamo imparare in un sabato pomeriggio”

C’è il tempo della scuola

C’è stato il tempo delle chiusure, dei primi protocolli anticontagio e delle serate ad aspettare l’estrazione degli ATECO: chi vince al lavoro e chi perde a casa, o viceversa. Tutti sapevano tutto e nessuno sapeva davvero. Tempo di conferenze in diretta, attese come le partite dei mondiali, e di autodichiarazioni pronte, “patente e libretto”, perContinua a leggere “C’è il tempo della scuola”

Chiuso per virus

Pubblicato su IN PAESE 177 di marzo 2020 – http://prolocobrendola.it/inpaese/ Fa strano trovarsi a confezionare un numero di IN PAESE con l’agenda vuota, anzi svuotata. Ci siamo dati l’impegno di uscire entro la fine di ciascun mese, in modo da poter presentare l’intera locandina di eventi del mese successivo, che in questo caso è marzo 2020.Continua a leggere “Chiuso per virus”

Ultimo giorno di “Scuola Media”

Pubblicata su IN PAESE 170 di giugno 2019 – http://prolocobrendola.it/inpaese/ Cara ragazza, in questo giorno speciale, in cui concludi il percorso scolastico di paese e ti affacci al mondo, vogliamo lasciarti in dono un punto di vista, diverso dal tuo. Che razza di regalo è un punto di vista? Quanto vale? A cosa serve? LoContinua a leggere “Ultimo giorno di “Scuola Media””

L’Oasi di Paolino

Pubblicata su IN PAESE 169 di maggio 2019 – http://prolocobrendola.it/inpaese/ Bisogna tornare indietro nel tempo, fino al 1994, prima che tutto inizi, e bisogna mettersi sotto il noce che oggi, come allora, sta nel cuore della fattoria. Bisogna immaginarsi Paolino Massignan che guarda la sua casa, la campagna e forse l’intera sua vita e spiegaContinua a leggere “L’Oasi di Paolino”

Uno, nessuno, diecimila

Pubblicato su IN PAESE 168 di maggio 2019 – http://prolocobrendola.it/inpaese/ Uno è Lodovico, quello che organizza La Brendolana. Nessuno è più o meno chi si trova intorno l’organizzatore, prima e dopo l’evento, quando c’è da lavorare lontano dai riflettori. Diecimila partecipanti è il suo sogno, da raggiungere gradualmente, pazientemente, anno per anno. L’edizione del 2019Continua a leggere “Uno, nessuno, diecimila”

Con Roberto in INTERRAIL

Pubblicato su IN PAESE 167 di Aprile 2019 – http://prolocobrendola.it/inpaese/ Stiamo ascoltando il primo singolo, MONACO BUDAPEST, “un mix di ricordi personali e di canzone d’amore” spiega raggiante Roberto. E Beatrice aggiunge, quasi sospira: “Sì, lui ha un debole per i ricordi”. Un debole per i ricordi che diventa anche uno stile narrativo. Perchè, insomma,Continua a leggere “Con Roberto in INTERRAIL”

Il ragazzo del ’99 e la ragazza del ’30

Pubblicato su IN PAESE 161 di ottobre 2018 – http://prolocobrendola.it/inpaese/ Pretto Eugenio, nato a Brendola nel 1899, fu un ragazzo del ‘99. Partecipò alla battaglia del Piave nel 1918, a Nervesa della Battaglia. Pluridecorato per il valore militare, per molti anni è stato Presidente della locale Associazione Combattenti e Reduci, che il 4 novembre diContinua a leggere “Il ragazzo del ’99 e la ragazza del ’30”