Fuochi e fumi in aula magna

Entrano che sembrano in gita. Fluiscono in gruppo tra porte e file di sedie come a cercare un covo. Parlamentano in un incessante sottofondo di brusii e squilli. Prendono posto con un loro ordine logico, determinato, per quanto imperscrutabile. E così siamo pronti: tre classi di prima media (sì, giusto, secondaria di primo grado), unaContinua a leggere “Fuochi e fumi in aula magna”

Seduti in magazzino

L’ampio corridoio di manovra come aula. Le casse di legno, a spina di pesce, come panche. Le scaffalature come sfondo scenografico. La prima volta, a ottobre 2020, si pensava fosse una circostanza straordinaria, destinata a rimanere isolata. La seconda volta, a luglio 2021, dava già l’impressione di tornare in un luogo famigliare, quasi fosse normaleContinua a leggere “Seduti in magazzino”

La direzione della sicurezza

Quando un consulente per la sicurezza viene chiamato in fabbrica di venerdì, tarda mattinata, a fine luglio, di solito è per qualche disgrazia. Perché luglio fa male, perché se non ci sono disgrazie c’è altro a cui dedicarsi, perché avere tra i piedi il consulente è un po’ una seccatura e lo fai venire soloContinua a leggere “La direzione della sicurezza”

Assaggiatori di vaccini

Ad un certo punto è silenzio, interi secondi di silenzio teso e pesante. Di quelli in cui ogni movimento rimbomba, finanche un pensiero. Come l’equilibrio, il silenzio ha una sua versione stabile ed una precaria, che solo distrattamente si assomigliano. Siamo ora in un silenzio precario, ancor più stridente se si pensa al chiassoso eContinua a leggere “Assaggiatori di vaccini”

Natale a pelle

Di natalizio c’è poco nel sopralluogo in conceria. Sarà pur dicembre ma quando sei lì a trafficare tra cilindri, comandi e ingranaggi dell’ultima macchina installata e relative scartoffie (ops, manuali d’uso e manutenzione) per capire se “è tutto a posto”, altro che jingle bells… Il riparo c’è, la segnaletica ok, ecco lì il pulsante diContinua a leggere “Natale a pelle”

Mercanti di tamponi

Proviamo a fare un esempio. Hai bisogno di un’auto, hai un’idea di marca e modello ma soprattutto hai una certa fretta. Vai dal concessionario di fiducia, quello che da sempre segue te e la tua famiglia e che regolarmente ti fa tagliandi, riparazioni e manutenzioni. Ti dicono che va bene, ci si organizza, ma cheContinua a leggere “Mercanti di tamponi”

Riunione periodica “en plein air”

La differenza tra un pic-nic e una riunione di lavoro può essere minima, giusto un pc portatile al posto dei panini, e qualche metro di distanza dal prato. Forse per questo, malgrado il contesto generale tutt’altro che rassicurante, c’era un che di spensierato e suggestivo oggi durante la riunione periodica del servizio di prevenzione eContinua a leggere “Riunione periodica “en plein air””

Infortuni COVID: Sommarie Informazioni Testimoniali

“Insomma com’è successo?” “Mah, eravamo lì come sempre, sembrava tutto normale. Poi ad un certo punto è arrivata sta botta. Ci ha preso proprio alla sprovvista. Chi si l’aspettava?” “E avete analizzato le cause?” “Guardi, c’è poco da fare. Una fatalità, una disgrazia mai vista prima. Potevamo mica farci niente… cosa fai se ti cascaContinua a leggere “Infortuni COVID: Sommarie Informazioni Testimoniali”

La materia dell’anno

Vediamola così. Quest’anno a scuola si farà una materia nuova. Anche se non prevista dal PTOF e non inserita formalmente nei percorsi curricolari approvati nei collegi docenti, inevitabilmente in aula si tratterà tutti i giorni un argomento che potremmo chiamare “SICUREZZA COVID-19”, ma che ognuno potrà ribattezzare a modo suo, a seconda della competenza eContinua a leggere “La materia dell’anno”