Il montanaro della cabinovia

Ha l’aspetto e il piglio tipici del montanaro residente, di quelli in piena forma fisica e di età impossibile da indovinare, di quelli duri e severi fuori ma certamente buoni e pazienti dentro.
Lo immagineresti in malga o in alpeggio, e invece lo trovi alla stazione di valle della cabinovia, quasi invisibile tra tute psichedeliche e attrezzature sgargianti.
Sta lì, poco più mobile della struttura metallica dell’impianto, a monitorare il punto in cui le cabine chiudono le porte e sfilano verso la montagna.
Subito non lo noti, mimetizzato nel labile e invalicabile confine tra la zona mondana aperta al pubblico e la zona austera riservata agli addetti ai lavori.
Poi vedi che, al bisogno, lui interviene.
Una volta scatta a sistemare un paio di sci scivolati a terra, di traverso sulle porte in chiusura.
Il giro dopo si avvicina per raccomandare, più a gesti che a parole, di non appoggiarsi al meccanismo che chiude le porte.
Il giro dopo ancora bacchetta, con tono perentorio ma comprensivo, uno snowboarder che scrolla la neve sul pavimento dentro la sala, perché semplicemente “bisogna farlo fuori”.
E così ad ogni giro noti un suo movimento, un’accortezza, uno sguardo.
E così di giro in giro il montanaro della cabinovia diventa un riferimento, lo cerchi più della cabina stessa, è il garante della sicurezza, un baluardo del rispetto e dell’ordine, il guardiano delle regole.
Al punto che, quando all’ennesimo giro lo trovi con la sigaretta accesa sotto il cartello di divieto di fumo, non hai alcun dubbio: è il cartello a sbagliare.

Pubblicato da Alberto Vicentin

Dal 1972 (cioè dall'inizio) residente a Brendola, nella provincia vicentina. Ingegnere chimico, consulente ambientale, giornalista pubblicista e... mi piace scrivere (www.spuntidivista.blog)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: