È una giornata di inizio agosto, un’esemplare, inequivocabile giornata estiva, di quelle che si apprezzano molto o incombono molto a seconda di cosa c’è in agenda. Di quelle che spezzano l’umanità e le sue percezioni in due grandi categorie esistenziali: coloro che se la godono e coloro che se la soffrono.Io in agenda ho unContinua a leggere “Migrazioni di categoria”
Archivi della categoria: Storie d’Azienda
Il cantiere della Madonna
È stato un cantiere difficile, di quelli in cui un coordinatore per la sicurezza fa fatica a mantenere alta e costante l’attenzione sul rispetto delle normative e sulla tutela delle persone. Ora che i lavori sono terminati posso dirlo: il cantiere della Chiesa di Madonna dei Prati mi ha messo a dura prova, c’era sempreContinua a leggere “Il cantiere della Madonna”
Luglio fa male
Quando si dicono queste cose in azienda c’è chi si affretta a toccare materiali e oggetti scaramanticamente appropriati, c’è chi ti addita come portatore di malasorte e c’è chi annuisce in silenzio confidando che riguardi sempre gli altri, ma lo dico lo stesso: A LUGLIO NEL LAVORO CAPITANO PIÙ INFORTUNI! Lo mostrano le statistiche eContinua a leggere “Luglio fa male”
Che rumore fa, oggi, il silenzio?
Mi è capitato spesso di venire in ufficio il sabato pomeriggio o la domenica. C’è un silenzio defaticante, rassicurante, che consente di fare ordine, nelle cose e nei pensieri, e che, pur interrompendoli, tiene insieme i blocchi delle settimane lavorative, come i ganci di trazione separano i vagoni ma tengono insieme il treno. Mi èContinua a leggere “Che rumore fa, oggi, il silenzio?”
Attaccàti all’ATECO
L’accento và sulla terza “a” e lo rende il participio passato del verbo attaccàre, benchè l’espressione sia profondamente innestata nel tempo presente. Ma se anche l’accento scivolasse per sbaglio sulla seconda “a”, poco male: ci sta pure l’imperativo. Quanto all’ATECO, si tratta di una strana bestiola che rimane rintanata per anni nei protocolli delle camereContinua a leggere “Attaccàti all’ATECO”
Contatti stretti (Il lavoro ai tempi del COVID-19)
In “tempo di pace” il concetto di CONTATTO STRETTO tra persone in un normale ambiente di lavoro non è in cima agli ordini del giorno, a meno di episodi conflittuali (di quelli in cui si viene alle mani, e pur capita talvolta) oppure di episodi, come dire?, affettivi (di quelli in cui, più o menoContinua a leggere “Contatti stretti (Il lavoro ai tempi del COVID-19)”
Coronavirus al lavoro
La nota situazione sanitaria, derivante dalla diffusione del “Nuovo Coronavirus” anche in territorio nazionale e regionale, rende necessaria per i Datori di lavoro un’immediata azione di informazione e di tutela verso i lavoratori della propria Azienda e verso tutte le persone potenzialmente coinvolte nell’attività aziendale.Siamo consapevoli della particolarità del momento e dell’oggettiva difficoltà, allo statoContinua a leggere “Coronavirus al lavoro”
Il Chiavetta-Virus
(Per chi, legittimamente, si sta chiedendo: “Ma di che **** scrive costui?”, c’è una nota a piè di pagina) Si manifesta negli ambienti di lavoro in forma di piccolo oggetto metallico, sfuso ovvero associato a mutevoli accessori prensili. Presenta in genere dimensioni visivamente apprezzabili ad occhio nudo ma per le sue capacità mimetiche risulta difficileContinua a leggere “Il Chiavetta-Virus”
L’inafferrabile questione degli odori
Quando parliamo di odore, bisogna anzitutto metterci d’accordo: di cosa stiamo parlando? Della percezione sensoriale che il dizionario della lingua italiana (rif. Treccani) definisce come “la sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata” e che, di per sé, riconduce (insieme agli altri 4 sensi) alla sfera delle peculiari eContinua a leggere “L’inafferrabile questione degli odori”
Brendola – 1° luglio 2019
Occupandoci da oltre 20 anni di ambiente, sicurezza e gestione dell’emergenza, l’evento di lunedì 1° luglio 2019 non può che costituire per noi un’esperienza di forte impatto e di grande significato. Siamo abituati a valutare rischi, organizzare esercitazioni, stendere procedure e tenere corsi, poi un giorno dalla finestra dello Studio la realtà, attuale e densa,Continua a leggere “Brendola – 1° luglio 2019”