Tempi e metodi alla veneta

C’è poco da fare: non sempre la sensibilità per gli adempimenti di sicurezza e salute nel lavoro nasce spontanea. A volte servono stimoli.

Tra gli stimoli che, spesso, nelle piccole aziende spensierate inducono ondate di (iper)sensibilità vi sono le ispezioni dello SPISAL. Arrivano gli ispettori, chiedono documenti, vedono cose, parlano con persone, costringono l’imprenditore a focalizzare che certe leggi non solo esistono ma addirittura lo riguardano e capita pure che lascino verbali di contravvenzione.

La sequenza di emozioni che l’ispezione SPISAL provoca nella piccola azienda spensierata comprende tipicamente, e in ordine variabile: insofferenza, stupore, rabbia, paura, orgoglio e… fretta. Dopo l’ispezione SPISAL bisogna correre, bisogna recuperare il tempo perduto.

Allora l’imprenditore chiama il consulente e spiega: “Sono venuti da noi quelli dello SPISAL. Dobbiamo mettere a posto le cose. Dobbiamo fare tutto, noi vogliamo tutto in regola, siamo un’azienda seria, però senza esagerare, eh?!, il minimo indispensabile. Sì insomma, le cose previste dalla legge nuova sulla sicurezza… quella lì, no?“ Il consulente si ostina a dimenticare che la storia è una faccenda relativa, e chiede: “Sì, intende il decreto 81, il testo unico sulla sicurezza, che però ormai ha dieci anni…” L’imprenditore spensierato lo interrompe: “Ma nooooo! Macchè 81! La 626, quella che ci fanno anche gli aggeggi salvalavita!” Il consulente: “La 626, ehm, guardi, la 626 è del ’94, e dal 2008 non c’è più perché…” L’imprenditore ha fretta e non ama le sottigliezze: “Va bene, quella lì, quanto mi costa essere a posto?

Sul concetto di ESSERE A POSTO nel consulente si apre un dilemma: spiegare che la sicurezza è un percorso progressivo e continuo e infinito etc etc., oppure… ma sì, tagliamo corto: “Senta, se per lei va bene vengo a trovarla, vediamo la situazione e poi ci mettiamo d’accordo

Ci si trova in Azienda e l’imprenditore racconta le assurde pretese dello SPISAL riguardo la viabilità, le protezioni sulle macchine, la segnaletica, gli estintori, i corsi, per non parlare delle carte. “Noi dobbiamo lavorare, fare pezzi, mica perdere tempo a far carte…

Solo che lo SPISAL stavolta ha davvero esagerato: “Pensi che sono andati a vedere anche i bagni, e mi hanno fatto un sacco di storie per le pulizie, dicendo che ci potrebbero denunciare, tanto che volevo mandarli fuori a calci… che vadano a lavorare, che portino rispetto per la gente che manda avanti la baracca!

Il consulente a quel punto non si può sottrarre, e in punta dei piedi va a vedere i bagni. Quel che trova è un tripudio di percezioni sensoriali estreme, olfattive e visive anzitutto, ma anche tattili per la scivolosità del pavimento e uditive per le perdite dello sciacquone. Mentre arretra, guardingo e solerte, osa suggerire: “Bè, in effetti, bisognerebbe tenerli meglio

La risposta và colta in versione originale: “Ma va là, xelo mato gnanca? El cesso sta ben onto. Pì che l’è onto manco i ghe perde tempo drento, e prima i torna a laorar”.

Traduzione per il pubblico internazionale: “Suvvia, non scherziamo. È opportuno che i servizi igienici rimangano sporchi. Più sono sporchi, meno i lavoratori vi si trattengono e, in tal modo, riprendono prima il loro lavoro”.

Non fa una piega: strategie di tempi e metodi, senza master né specializzazioni.

E da qui partiamo, in punta dei piedi, per ESSERE A POSTO.

CER una volta… l’immondizia

La scena si svolge davanti ad un cassone dei rifiuti, nel piazzale dietro un capannone industriale.

Metà pomeriggio, giornata calda, cielo limpido, sole che batte.

Mi accompagna l’addetto ai rifiuti, quello che normalmente va a prenderli in giro per lo stabilimento e li sistema lì, in quel luogo mitologico chiamato DEPOSITO TEMPORANEO, dove giacciono inoffensivi e protetti finché qualcuno non li carica su un camion per portarli via.

Stiamo passando in rassegna le piazzole e i contenitori dei rifiuti, tutti identificati da sgargianti cartelli che riportano nell’ordine:

  • un criptico codice di 6 cifre, che per i cultori della materia si chiama codice CER (per Catalogo Europeo Rifiuti); c’è chi dice che i CER siano sempre esistiti, fin dai tempi più remoti, ma qualche archeologo di normativa ambientale sostiene che siano comparsi in Italia nel 1997, con l’antico Decreto Ronchi, soppiantando gli ancor più antichi CIR (ebbene sì, la “I” sta per Italiano, e le cifre erano solo 4 con una lettera davanti); sia quel che sia, i CER non sono semplici sigle, ma compongono un vero e proprio linguaggio, il Rifiutese, parlato fluentemente e orgogliosamente dal popolo degli addetti ai rifiuti: “Il 130802 và qui”, “Fate portar via il 170405”, “Il 120101 è pieno”, “Macchè 080199! È un codice a specchio, 080111 o 080112”; e pare che addirittura, per lo più, si capiscano;
  • una denominazione ufficiale, estratta sempre dal catalogo europeo;
  • in alcuni casi una “P” corredata di altre sigle HP-numeriche, che narrano di pericolosità.

Torniamo alla scena iniziale.

Siamo davanti ad un cassone e l’addetto ai rifiuti mi spiega: “Qui và l’immondizia”.

Guardo il cartello e leggo: 150106 – IMBALLAGGI IN MATERIALI MISTI.

Obietto: “Ma come l’immondizia? Qui è scritto imballaggi”.

Mi rassicura: “Sì sì, infatti: 150106 è l’immondizia”.

Riprovo: “Aspetta: il 150106 non è l’immondizia, sono rifiuti di imballaggio composti da vari materiali, quelli che non riesci a dividere l’uno dall’altro”.

Lui è d’accordo: “Infatti, se non li dividi e non sai dove metterli, li metti tutti insieme qui, nell’immondizia”.

Faccio un altro tentativo: “Fermo lì: immondizia è generico, contiene di tutto e non vuol dire nulla, mentre qui puoi mettere solo imballaggi, anzi puoi metterci solo quei particolari imballaggi composti di più materiali che non sei in grado di separare. Se invece puoi separarli, li devi separare: il legno col legno, la plastica con la plastica, la carta con la carta e così via”.

Lui conferma: “Esatto, proprio così. Questo è il cassone dell’immondizia. Guarda dentro

Guardo dentro. Ha ragione lui, lì dentro c’è di tutto: cartoni, nylon, bombolette, stracci, utensili rotti, i resti di una cassettiera e parecchi mozziconi di sigarette. È proprio il cassone dell’immondizia.

Morale 1: in lingua Rifiutese 150106 si scrive Imballaggi in materiali misti ma si legge Immondizia.

Morale 2: se in un cassone c’è immondizia, il cartello per forza vuol dire immondizia.Morale 3: le prime due morali portano a combinare guai, penalmente sanzionati, ma è difficile spiegarlo davanti ad un cassone di immondizia, nel piazzale dietro un capannone industriale, sotto il sole del pomeriggio.

Le aspirazioni del RSPP

Tutti sanno che il tipico esemplare di RSPP, faticosamente chiamato anche Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, non vive fisso in reparto, ma qualche volta compare. E quando compare, coloro che lavorano tutto il giorno in reparto non possono far finta di nulla.

Poco tempo fa, come RSPP, stavo facendo un sopralluogo periodico nei reparti produttivi di un’azienda metalmeccanica, una di quelle sempre ordinate e pulite, in cui non capitano mai infortuni e in cui, per scovare qualche magagna, devi rovistare tra i cavi elettrici dietro le macchine oppure tra i barattolini sui banchi di lavoro.

Sono quasi alla fine del tour ed ecco che, avvicinandomi ad un centro di lavoro acquistato da poco, ancora scintillante ma già in piena attività, scorgo l’addetto che, con movimento felino e gesto furtivo, piroetta verso un quadro comandi e mette mano ad un interruttore.

Poi si gira, con il sorriso sgargiante di chi sa che ha combinato un guaio ma sa anche che la passerà liscia, e si costituisce: “Ho acceso ora l’aspiratore

Bene” dico io, guardandolo “e come mai solo ora?

Perché…” (pausa ad effetto) “…la macchina ha iniziato da poco a lavorare

Sapete quando si dice che, prima di parlare, bisognerebbe contare fino a 10? Ecco: io non dico nulla, lo guardo e inizio a contare.

Quando sono al cinque, lui aggiunge:

E comunque questa lavorazione è a bassa velocità, quindi non fa tanta nebbia d’olio

Continuo a guardarlo e riprendo a contare da zero, ma stavolta lui mi ferma al tre:

E poi mi dà fastidio il ronzio dell’aspiratore… lo senti? Questo rumore qua, continuo, è proprio fastidioso

Io neanche me n’ero accorto” dico “però adesso che me lo dici, in effetti, riesco a sentirlo. A dire il vero lo sento appena, perché si confonde con il resto dei rumori della fabbrica. Ma tranquillo, questo rumore di sicuro non ti darà problemi all’udito

All’udito no, ma può darmi problemi psicologici, me l’hanno detto al corso sulla sicurezza: certi rumori, anche se sono bassi, ma continui e fastidiosi, come si dice? quelli che hanno una frequenza fissa, ecco sì, così mi hanno detto, frequenza fissa. Bè, insomma, uno neanche se ne accorge, però poi magari va a casa stressato, nervoso, e litiga con tutti, oppure fa fatica a dormire di notte e qualche volta addirittura possono venirgli dei problemi sessuali

A questo punto bisognerebbe contare oltre il dieci, ma scegliamo una via d’uscita più semplice, tipica della fabbrica: un patto tra gentiluomini. Lui si impegna a tenere sempre acceso l’aspiratore quando la macchina lavora e, se per caso percepisce anomalie di tipo psicologico (o di altro tipo…), lo fa presente, così da approfondire la questione.

Me ne vado sereno e soddisfatto, per due motivi: il patto è sancito e la formazione sul rumore, registri e attestati a parte, ha lasciato un segno.

P.S. Ah, solo per togliere il dubbio: quando parliamo di aspirazioni del RSPP, non intendiamo quelle che si accendono in fabbrica solo quando passa l’RSPP.

Gli occhiali nell’armadio non proteggono gli occhi

Qualche giorno fa, mentre giro per i reparti per un controllo sulle condizioni di sicurezza e salute nel lavoro, incontro un lavoratore che sta facendo una pulizia a banco con una pistola ad aria compressa. È senza occhiali di protezione.
Mi fermo a chiedergli se ha a disposizione gli occhiali. Lui indica un armadio poco lontano, assicurando che gli occhiali sono lì disponibili.
Gli chiedo perché sono nell’armadio e non davanti ai suoi occhi. Mi risponde che normalmente li usa ma che in quel momento sta facendo un lavoretto veloce veloce e quindi non li ha presi.
Gli spiego che una bavetta o una scheggia (lo dice anche il nome!) sa essere ancora più veloce veloce del lavoretto e arriva nell’occhio in una frazione di secondo. Mi dice di non preoccuparmi, che sta solo facendo una pulizia e non c’è pericolo.
Gli ribadisco che proprio facendo le pulizie con aria compressa saltano in giro schizzi, schegge, granelli e altri piccoli oggetti che si possono infilare nell’occhio.
Mi fa un cenno di assenso con la testa, e sorride. Penso che sia un sorriso di intesa, come per dire “D’accordo, tranquillo, ho capito il messaggio”.
A quel punto me ne vado per fare altri controlli poco lontano, nello stesso reparto. Dopo qualche minuto sento ancora il rumore della pistola ad aria compressa e penso: “Non serve che vada a controllare… certamente ora il lavoratore ha capito il messaggio e siamo d’accordo e ha messo gli occhiali davanti agli occhi”.
Ma un dubbio mi rimane: quel sorriso era davvero “D’accordo, tranquillo, ho capito il messaggio”? O era qualcos’altro?
Torno quindi dal lavoratore, per scrupolo, sperando di potermi adesso complimentare con lui e dirgli: “Bravo, hai messo gli occhiali, ora ci siamo capiti”.
Invece trovo tutto come prima: getto, pistola, lavoratore e… occhiali nell’armadio.
Faccio due ipotesi:

  • mi sono spiegato male e quindi il lavoratore non ha capito;
  • il lavoratore ha capito ma… “chi se ne frega, e poi che vuole sto tizio che gira per il reparto e non sa lavorare, però si permette di andare lì a fare le prediche a chi lavora davvero”.

Forse il lavoratore non ha tutti i torti riguardo “sto tizio”, ma in entrambe le ipotesi c’è una certezza: gli occhiali servono per proteggere i suoi occhi, mica quelli del “tizio”, e dovrebbe essere lui stesso, il lavoratore, a volerli mettere ogni volta che c’è un rischio.
Ma se serve ricordarglielo, ebbene il “tizio” è lì anche per quello.

Parole e immagini per il 2018

LE PAROLE E LE IMMAGINI DI UN ANNO CHE VA

Il professionista non sa tutto, ma sa come cercarlo

“Le conseguenze di ogni azione sono racchiuse nell’azione stessa” (1984, G. Orwell)

La qualità delle risposte dipende, più che altro, dalla qualità delle domande

“Lo sai qual è l’età più bella? Te lo dico io qual è. È quella che uno c’ha, giorno per giorno, fino a quando schiatta, si capisce” (V. Gassman ne Il sorpasso di D. Risi)

Quanti tramonti mi sono perso nella vita

A volte basta cambiare appena il punto di vista per trovare la luce

Uno sta sempre ad aspettare qualcosa, ma almeno quando parte è un po’ come se fossero le cose ad aspettarlo

Gli errori sono i gradini della scala che porta alla soddisfazione

I veri problemi sono quelli che si possono risolvere, il resto è passatempo

“La vita consiste in quello che fai aspettando il tuo treno” (Il boss, lo sbirro e la bionda, J. McNaughton)

Un ottimo risultato contiene il dispiacere di non aver fatto meglio

Se non trovi la soluzione, smetti di cercarla e aspetta che ti trovi lei

Non occorre vedere la meta, l’importante è sapere che c’è, ed intuire la direzione